Vai al contenuto

La Semplice Differenza tra HTTP e HTTPS: Cosa Dovresti Sapere?

    Ciao cari lettori di Sistemi Aziendali Srl!

    Oggi vogliamo parlare di una questione fondamentale per la sicurezza delle vostre connessioni online: la differenza tra HTTP e HTTPS. Anche se potrebbero sembrare simili, queste due sigle nascondono differenze cruciali che possono avere un impatto significativo sulla sicurezza dei vostri dati e delle vostre transazioni online.

    HTTP (Hypertext Transfer Protocol):
    Cominciamo con HTTP, che sta per Hypertext Transfer Protocol (Protocollo di Trasferimento dell’Ipotesto). Questo protocollo è stato la base del World Wide Web fin dai suoi primi giorni. Quando si digita un indirizzo di sito web nella barra del browser, la richiesta viene inviata tramite HTTP. Le informazioni vengono quindi trasferite dal server del sito web al vostro browser in modo non crittografato. Ciò significa che i dati inviati tramite HTTP possono essere intercettati e letti da terzi malintenzionati, mettendo a rischio la privacy e la sicurezza delle informazioni personali.

    HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure):
    Adesso passiamo a HTTPS, dove la “S” sta per Secure (Sicuro). HTTPS è un’evoluzione del vecchio HTTP ed è stato progettato per garantire una connessione più sicura tra il browser dell’utente e il server del sito web. La differenza principale sta nella crittografia dei dati. Quando si utilizza HTTPS, le informazioni vengono crittografate prima di essere trasferite, rendendo molto più difficile per i cattivi attori intercettare e decifrare i dati trasmessi. La crittografia è basata su protocolli di sicurezza, come SSL (Secure Sockets Layer) o TLS (Transport Layer Security), che creano una “chiave” per proteggere la comunicazione tra il vostro browser e il server web.

    Perché scegliere HTTPS per il vostro sito web:
    Oltre alla sicurezza dei dati, utilizzare HTTPS può comportare altri vantaggi importanti. Ad esempio, i motori di ricerca come Google tendono a dare maggiore visibilità ai siti web che utilizzano HTTPS, favorendoli rispetto a quelli che utilizzano solo HTTP. Questo significa che avere una connessione sicura potrebbe influenzare positivamente il posizionamento del vostro sito nei risultati di ricerca. Inoltre, molti browser moderni segnaleranno chiaramente i siti web che utilizzano solo HTTP come “non sicuri”, allarmando i visitatori e scoraggiandoli dal fornire informazioni sensibili sul sito. D’altro canto, un sito web con HTTPS apparirà con un’icona di lucchetto nella barra degli indirizzi, trasmettendo un messaggio di fiducia e sicurezza ai visitatori.

    Come ottenere HTTPS per il vostro sito web:
    Per passare da HTTP a HTTPS, avete bisogno di un certificato SSL/TLS. Questo certificato è rilasciato da un’autorità di certificazione e attesta la legittimità del vostro sito web. Molte aziende di hosting offrono soluzioni semplici per ottenere e installare un certificato SSL/TLS. Dopo l’installazione, il vostro sito web sarà accessibile tramite HTTPS, noi di Sistemi Aziendali Srl utilizziamo SOLAMENTE server con certificati SSL/TLS e dunque tutti i domini da noi ospitati sono raggiungibili esclusivamente in HTTPS.

    In conclusione, la differenza tra HTTP e HTTPS è vitale per la sicurezza delle vostre connessioni online. La protezione dei dati dei vostri utenti e la fiducia dei visitatori sono aspetti fondamentali per qualsiasi sito web aziendale. Passare da HTTP a HTTPS è un passo importante verso una connessione più sicura e una migliore reputazione online.

    Speriamo che queste informazioni vi siano state utili per comprendere la differenza tra i due protocolli. Se avete domande o avete bisogno di assistenza per rendere sicuro il vostro sito web, non esitate a contattarci. La sicurezza online è una delle nostre principali priorità, e siamo qui per aiutarvi!

    A presto,
    Il Team di Sistemi Aziendali Srl

    Ci contatti senza impegno per avere un offerta personalizzata sulle sue esigienze

    Ti potrebbe interessare anche

    Sistemi Aziendali Srl
    Panoramica privacy

    Termini e Condizioni

    1. Introduzione

    Il presente documento definisce i termini e le condizioni generali per l’utilizzo del sito web sistemiaziendali.it. Utilizzando il sito, l'utente accetta i termini qui riportati. Se non accetti uno o più termini, ti preghiamo di non utilizzare questo sito.

    2. Dati Personali

    Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), Sistemi Aziendali Srl si impegna a proteggere la privacy dei propri utenti. Tutti i dati personali raccolti saranno trattati in

    3. Finalità del Trattamento

    I dati personali raccolti saranno utilizzati per:

    • Fornire i servizi richiesti.
    • Migliorare l’esperienza di navigazione e il funzionamento del sito.
    • Adempiere agli obblighi di legge o regolamentari.
    • Gestire la comunicazione tramite il sistema di chat e telefono di 3CX integrato nel sito.

    4. Tipologie di Dati Raccolti

    I dati personali che potrebbero essere raccolti includono, a titolo esemplificativo, nome, indirizzo email, numero di telefono, indirizzo IP, dati di navigazione e preferenze. I dati verranno raccolti tramite:

    • Moduli di contatto.
    • Chat e sistema telefonico di 3CX.
    • Cookie (vedi sezione cookie policy).

    5. Base Giuridica del Trattamento

    Il trattamento dei dati è fondato su uno dei seguenti principi giuridici:

    • Consenso esplicito dell’interessato.
    • Necessità contrattuale.
    • Interesse legittimo del titolare del trattamento.

    6. Conservazione dei Dati

    I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario a soddisfare le finalità per le quali sono stati raccolti o per adempiere agli obblighi di legge.

    7. Diritti dell’Interessato

    Gli utenti hanno diritto di:

    • Accedere ai propri dati personali.
    • Rettificare o aggiornare i dati inesatti.
    • Richiedere la cancellazione dei propri dati (diritto all’oblio).
    • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione.
    • Richiedere la portabilità dei dati. Per esercitare i propri diritti, l’utente può inviare una richiesta a info@sistemiaziendali.com.

    8. Sicurezza dei Dati

    Sistemi Aziendali Srl adotta misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza dei dati personali, prevenendo accessi non autorizzati, perdita, o divulgazione illecita.

    9. Cookie

    Il sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la nostra Cookie Policy.

    10. Modifiche ai Termini

    Sistemi Aziendali Srl si riserva il diritto di modificare i presenti termini in qualsiasi momento, pubblicando una versione aggiornata sul sito. Gli utenti sono invitati a consultare periodicamente questa pagina.

    11. Legge Applicabile e Foro Competente

    I presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Pisa, salvo diversa disposizione di legge.

    12. Contatti

    Per qualsiasi domanda o richiesta relativa ai presenti Termini e Condizioni, è possibile contattare Sistemi Aziendali Srl all’indirizzo info@sistemiaziendali.com.


    Informativa sulla Privacy

    Questa informativa viene fornita ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) agli utenti che interagiscono con il sito web sistemiaziendali.it.

    Titolare del Trattamento

    Il Titolare del trattamento dei dati è Sistemi Aziendali Srl, con sede legale in Via dei Millei, 50, 56038 Ponsacco PI. È possibile contattare il Titolare del trattamento all’indirizzo email: info@sistemiaziendali.com.

    Dati Raccolti Tramite Sistema 3CX

    Il sito utilizza il sistema di chat e telefono di 3CX per migliorare l'esperienza di comunicazione con gli utenti. Durante l'utilizzo della chat o delle chiamate telefoniche tramite 3CX, potrebbero essere raccolti dati personali quali nome, numero di telefono e contenuto della comunicazione. Questi dati saranno trattati nel rispetto del GDPR e utilizzati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti e fornire assistenza.